L'illuminazione negli spazi educativi: Luce che ispira l'apprendimento.
10 aprile, 2025 di
L'illuminazione negli spazi educativi: Luce che ispira l'apprendimento.
Practicas Onok

Come l'illuminazione adeguata migliora la concentrazione e le performance nelle aule.

Quando pensiamo all'educazione, la luce raramente è la prima cosa che ci viene in mente. Tuttavia, sapevi che il tipo di illuminazione nelle aule può avere un impatto diretto sulle performance degli studenti e sul benessere degli insegnanti?


La luce non solo ci permette di vedere, ma influisce su come ci sentiamo, su come apprendiamo e su come ci relazioniamo con l'ambiente circostante. In un mondo educativo in continuo cambiamento, dove la flessibilità e l'innovazione sono fondamentali, una pianificazione adeguata dell'illuminazione può essere un fattore decisivo per creare spazi che favoriscano l'apprendimento, la creatività e il comfort.

Perché l'illuminazione è fondamentale negli ambienti educativi?

Numerosi studi hanno confermato che un'illuminazione adeguata nelle aule migliora la concentrazione, riduce la fatica visiva e aumenta le performance accademiche. Ma per ottenere questi benefici, non basta installare lampade. È necessaria una pianificazione illuminotecnica strategica.


Alcuni fattori chiave da considerare:


🔹 Temperatura di colore corretta

- Per mantenere la concentrazione e lo stato di allerta, si consiglia una luce neutra o leggermente fredda (4000K a 5000K).

- Nelle zone di riposo o negli spazi comuni, si può utilizzare luce calda per favorire il rilassamento.


🔹 Uniformità e controllo dell'abbagliamento

- L'illuminazione deve essere omogenea, senza ombre fastidiose o punti con eccessivo brillantezza.

- Si consiglia di utilizzare luminaires con un basso indice UGR (<19) per evitare abbagliamenti che rendono difficile la lettura o il lavoro su schermo.


🔹 Riproduzione cromatica (CRI)

- Un CRI elevato (>80) garantisce che i colori vengano percepiti in modo naturale, il che è importante in ambienti in cui si lavora con materiale visivo o grafico.


🔹 Efficienza energetica

- Considerare luminari a LED a basso consumo, con possibilità di regolazione e automazione (sensori di presenza, controllo DALI, ecc.), contribuisce al risparmio energetico e alla sostenibilità dell'edificio.

Normative e standard: ciò che c'è da sapere

Nei progetti educativi, rispettare la normativa vigente è importante quanto il design. Ecco alcune linee guida chiave da tenere in considerazione:


Livelli minimi di illuminanza (lux)

Secondo la norma UNE-EN 12464-1, i livelli minimi raccomandati sono:

Aule generali: 300–500 lux.

Laboratori: 500 lux.

Biblioteche (zone di lettura): 500 lux.

Zone di passaggio: 100–200 lux.


UGR (Unified Glare Rating)

Il valore di UGR raccomandato per le aule e gli spazi educativi deve essere inferiore a 19, per evitare la fatica oculare e i fastidi causati dall'abbagliamento.



Manutenzione e durabilità

Nei centri educativi, la durabilità e la bassa manutenzione sono fondamentali. Si consigliano luminari con lunga durata (>50.000h) e materiali resistenti.


Certificazioni di sostenibilità

Se il progetto cerca certificazioni come LEED o BREEAM, la scelta di sistemi di illuminazione efficienti è un componente essenziale nel punteggio.

Progettazione dell'illuminazione: dal funzionale all'emotivo

L'illuminazione non svolge solo una funzione tecnica, ma può anche essere uno strumento pedagogico ed emotivo. Ecco alcuni esempi del suo utilizzo strategico negli spazi educativi:

  • Zone di lavoro collaborative: illuminazione regolabile che si adatta a diverse dinamiche.

  • Corridoi e zone di transizione: luce più morbida, con design che favorisce l'orientamento.

  • Spazi comuni o creativi: illuminazione dinamica o accentuata che stimoli l'immaginazione.

  • Aule sensoriali o inclusive: combinazione di temperature e controllo dell'intensità per adattarsi a diversi profili di studenti.

Impatto psicologico della luce sugli studenti

L'illuminazione adeguata ha un impatto significativo sul benessere e sulle performance degli studenti. La luce naturale, ad esempio, migliora l'umore e aiuta a regolare il ciclo circadiano, promuovendo un miglior riposo e una maggiore vigilanza durante il giorno.

🔹 Luce calda vs. luce fredda

Nelle aule, la luce fredda (4000K-5000K) è l'opzione più efficace per migliorare la concentrazione, poiché aiuta a ridurre la fatica oculare e favorisce la messa a fuoco. D'altra parte, nelle zone di riposo o nelle aree comuni, la luce calda promuove il rilassamento, fondamentale per ridurre lo stress e favorire la creatività.

🔹 Illuminazione intelligente e benessere

L'illuminazione intelligente gioca anche un ruolo cruciale, poiché consente di regolare l'intensità luminosa in base all'attività svolta. Questa capacità di adattare la luce non solo ottimizza le performance accademiche, ma contribuisce anche a creare un ambiente più confortevole e salutare per studenti e insegnanti.

Soluzioni su misura in base al tipo di spazio educativo

Ogni area all'interno di un ambiente educativo ha esigenze specifiche di illuminazione. Dalle aule agli auditorium, ogni spazio richiede un approccio distinto per ottimizzare la luce e le prestazioni.


🔹 Aule e laboratori

Per aule e laboratori, l'illuminazione deve essere uniforme e precisa. Le lampade con un alto CRI (indice di resa cromatica) e controllo dell’abbagliamento sono ideali per creare un ambiente confortevole per leggere e svolgere esperimenti.

🔹 Biblioteche e sale di lettura

Nelle biblioteche e nelle zone di lettura, sono necessarie lampade soffuse che non causino affaticamento visivo. Le lampade regolabili e con luce indiretta sono perfette per creare un ambiente rilassante e adatto alla lettura.

🔹 Corridoi e aree comuni

I corridoi devono essere illuminati in modo efficace per garantire la sicurezza, mentre le aree comuni possono beneficiare di lampade decorative che, oltre a illuminare, aggiungono stile.

🔹 Spazi collaborativi

Gli spazi flessibili richiedono un'illuminazione regolabile, che permetta di modificare l'intensità in base all'attività svolta: dal lavoro di gruppo alle presentazioni.

Una buona illuminazione trasforma l’apprendimento. Va ben oltre l’installazione di lampade: si tratta di progettare esperienze visive che favoriscano la conoscenza, la salute e il benessere.

Da Onok Lighting, da anni supportiamo architetti, designer e istituti educativi nella creazione di spazi più umani, funzionali e sostenibili. Crediamo nel potere della luce come agente educativo.

Stai sviluppando un progetto educativo? Illuminamolo insieme.